Cosa è una DOP? Cosa è una IGP?
Le certificazioni DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) sono veri e propri marchi di qualità per i prodotti agroalimentari, ufficialmente riconosciuti e rilasciati dall’Unione Europea su proposta del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo (Mipaaft) che impegnano i produttori interessati a costanti controlli da parte di un ente terzo di certificazione.
Il regolamento di riferimento per le DOP e IGP è il Reg. UE 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, che nasce dalla volontà di valorizzare quei prodotti che presentano caratteristiche peculiari dovute esclusivamente o essenzialmente all’ambito geografico di provenienza. Da regolamento:
La «Denominazione di origine» è un nome che identifica un prodotto:
a) originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di un paese determinati;
b) la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani; e
c) le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata.
L’ «Indicazione geografica» è un nome che identifica un prodotto:
a) originario di un determinato luogo, regione o paese;
b) alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità; la reputazione o altre caratteristiche; e
c) la cui produzione si svolge per almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata
I prodotti con certificazione DOP hanno peculiari caratteristiche qualitative che dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti, dall’ambiente geografico, comprendente sia fattori naturali che umani e la cui intera produzione avviene in un territorio ben definito.
Anche i prodotti con certificazione IGP sono riconducibili ad un determinato territorio, il quale conferisce una determinata qualità, connotazione o reputazione specifica ma, a differenza dei prodotti DOP, è sufficiente che almeno una delle fasi del processo produttivo (produzione e/o trasformazione e/o elaborazione) venga svolta nel territorio indicato nella denominazione.
In entrambi i casi il processo produttivo deve essere conforme ad un Disciplinare di produzione.
I prodotti con certificazione DOP/IGP rappresentano le eccellenze dell’agricoltura e delle produzioni agroalimentari europee. Tra i paesi europei, l’Italia ha il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti.
Attualmente in Italia esistono 299 prodotti tra DOP, IGP e STG (Specialità Tradizionale Garantita), di cui 46 per la categoria Oli Extravergini di Oliva:
- 42 Oli Extravergini di Oliva DOP
- 4 Oli Extravergini di Oliva IGP